Fisco, incentivi e formazione: ecco cosa chiedono le donne d'impresa del turismo
Si ritengono più innovative e “sostenibili” ma pensano ancora poco alle vacanze al femminile
Chiedono agevolazioni fiscali e incentivi pubblici, forti dosi di formazione da svolgere nei luoghi di lavoro, orientamento alla creazione d’impresa, apertura al credito. E sono convinte di avere doti specifiche che possono contribuire a migliorare il settore turistico: attitudine alla cura della qualità (64,7%), sostenibilità e responsabilità sociale (40,4%), innovazione (38,4%). Con la bella stagione che si avvicina e le restrizioni della pandemia che si allentano, le imprese femminili del mondo dell’ospitalità, secondo una indagine campionaria di Sicamera e Isnart, mostrano la loro forza ma anche la loro fragilità. A partire da quella emersa nel 2021, legata all’emergenza: il 5% delle imprese femminili del turismo non ha mai aperto, anche per i vincoli derivanti dalla necessità di far fronte ad esigenze di organizzazione familiare, la metà stima una netta perdita a chiusura 2021 e solo il 26% dichiara di poter raggiungere un pareggio di bilancio.
Data di aggiornamento: 08/04/2022 15:19
In questa categoria
- Unioncamere - Imprese femminili: più piccole, più giovani, più straniere, più del Sud
- Certificazione parità di genere: al via il secondo avviso pubblico destinato a Pmi e professionisti
- Certificazione parità di genere: al via il secondo avviso pubblico destinato a Pmi e professionisti
- Unioncamere - Imprese femminili: sono 1 milione e 325mila nel 2023, il 22,2% del totale
- Certificazione Parità di genere: sul sito di Unioncamere l'Avviso per la creazione di un elenco di esperti
- Imprese: parità di genere e principi ESG per la crescita del Pil europeo
- Unioncamere - Imprese femminili: 6mila in meno nel 2022. Ma l'innovazione delle donne tiene e accelera
- Unioncamere - Imprese: cresce l'innovazione al femminile: +572 start up innovative in 2 anni
- Al via l'accordo Unioncamere - Pari Opportunità per la certificazione delle imprese contro il gender gap
- Presentato a Roma il V Rapporto sull'imprenditoria femminile