"La conciliazione tra lavoro e famiglia" - Report Istat
Sono circa 15 milioni 182 mila (il 38,4% della popolazione tra i 15 e i 64 anni) le persone che nel 2010 dichiarano di prendersi regolarmente cura di figli coabitanti minori di 15 anni, oppure di altri bambini, di adulti malati, disabili o di anziani.
Il 27,7% delle persone tra i 15 e i 64 anni ha figli coabitanti minori di 15 anni, il 6,7% si prende regolarmente cura di altri bambini e l'8,4% di adulti o anziani bisognosi di assistenza.
Le donne sono coinvolte in questo tipo di responsabilità di cura più spesso degli uomini (42,3% contro il 34,5%) e anche per questo risulta più bassa la loro partecipazione al mercato del lavoro. Tra le madri di 25-54 anni, la quota di occupate è pari al 55,5%, mentre tra i padri raggiunge il 90,6%.
Data di aggiornamento: 05/10/2012 16:34
In questa categoria
- "Is Gender Diversity Profitable? Evidence from a Global Survey" - Peterson Institute for International Economics (febbraio 2016)
- McKinsey & Company - Women in the Workplace 2015
- CNA Impresa Donna Ancona: indagine sulle difficoltà delle imprese femminili dall'avvio alla gestione corrente (ottobre 2014)
- The Gender Global Entrepreneurship and Development Index 2014 - Global Entrepreneurship and Development Institute/Dell
- Dipartimento per le Pari Opportunità - "La presenza delle donne nelle società controllate dalle Pubbliche Amministrazioni" (maggio 2014)
- PwC - "Next Generation Diversity: Developing tomorrow's female leaders" - 2014
- Rete Armida - Rapporto "Le donne ai vertici del settore pubblico" (gennaio 2014)
- Commissione europea - "Gender pay gap report 2013" Rapporto sui divari salariali di genere (dicembre 2013)
- Fondo Monetario Internazionale - "Women, Work, and the Economy: Macroeconomic Gains from Gender Equity"
- Centro Luigi Einaudi: il primo Rapporto sul secondo welfare in Italia